Comitato di Esperti
Di seguito troverete l'attuale (ed in progress) Comitato di Esperti che collaborano con noi per esprimere, su richiesta della Redazione che riceve le segnalazioni, pareri pro-veritate sulle informazioni "Psy" mass-mediatiche di dubbia o pessima qualità.
Sono stati selezionati prestigiosi colleghi sia dal mondo accademico, sia da quello professionale, nelle differenti aree di azione della nostra disciplina.
Gli Esperti sono elencati per cognome, in ordine alfabetico.
Francesco Saverio Abbruzzese
Psicologo psicoterapeuta, specialista in criminologia clinica. È stato dal 1988 al 2004 giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bari. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell'A.I.M.M.F. (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) e dal 1990 a tutt’oggi e Membro del comitato scientifico e del comitato di redazione di Minorigiustizia, rivista promossa dall'Associazione Italiana dei Giudici per i Minorenni e per la Famiglia, Franco Angeli editore, Milano. Attualmente è Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Bari, Prima Sezione Civile, della Corte d’Appello di Bari, del Tribunale per i minorenni di Bari, del Tribunale per i minorenni di Lecce, del Tribunale per i minorenni di Potenza, del Tribunale per i minorenni di Bologna e Docente presso l’Università di Bari.
È Direttore della collana editoriale “Puer”, promossa dall’Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e la Famiglia, edita da F. Angeli, Milano.
È stato consigliere dell’Ordine degli Psicologi della regione Puglia e Direttore responsabile del “Notiziario dell’Ordine degli Psicologi della Puglia” dal 1996 al 2005.
Dal 2000 al 2002 è stato responsabile dell’équipe del Centro Antiviolenza “Albachiara”, convenzionata con il comune di Bari per tre anni (Legge 285).
Isabella Merzagora Betsos
Professore Associato di Criminologia presso l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, e insegna presso le Scuole di Specializzazione in Psichiatria, in Medicina Legale, in Neurologia, in Psicologia Clinica, in Neuropsichiatria Infantile della stessa Università. È Direttore del Corso di Perfezionamento in Criminologia e Scienze Forensi, e di quello in Psicopatologia forense dell’Ateneo milanese. È Specialista in Criminologia Clinica e Dottore di Ricerca in “Scienze criminologiche e psichiatrico forensi”. È stata componente esperto della Sezione di Sorveglianza presso la Corte di Appello di Milano, e componente dell'Equipe di osservazione e trattamento presso la Casa di Reclusione di Lonate Pozzolo e presso quella di Milano-Opera. Ha inoltre svolto e svolge attività peritale e di consulenza tecnica in ambito psicopatologico forense presso diversi Tribunali. È iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi. È membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia. Nel 2002 è stata chiamata come esperto dal Ministero della Giustizia francese, nell’ambito di una rierca su “L’analyse criminelle et profilage”. È autore di 170 pubblicazioni scientifiche, fra cui 10 monografie.
Paolo Cianconi
Psichiatra, psicoterapeuta, antropologo. Direttore scientifico del Master in Entopsichiatria e Psicologia Transculturale presso l’Istituto A.T. Beck di Roma. Svolge attività di docenza presso numerosi istituti per le tematiche della psicologia della postmodernità, etnopsichiatria, psicologia sociale, della devianza e della marginalità. Lavora presso la Casa Circondariale di Regina Coeli, Azienda USL Roma A. Ha effettuato spedizioni di ricerca etnopsichiatrica in diverse realtà estere tra le quali: Indonesia, Siberia, Brasile, Venezuela, Costa Rica, Benin, Togo,
La sua opera “Addio ai Confini del Mondo” (FrancoAngeli, 2010) è il frutto di tre anni di riflessioni in merito alla postmodernità.
Mauro Grimoldi
Nasce nel 1969, è giornalista pubblicista dal 1992 e Psicologo dal 1997.
Il 28 Gennaio 2010 è stato eletto alla presidenza dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, il secondo in Italia per numero di iscritti nelle liste di Altra Psicologia, con un programma centrato sull’impegno, la ricerca di nuove opportunità di lavoro per gli psicologi, la qualità della formazione, la tutela della professione.
È autore di “Adolescenze Estreme. I perché dei ragazzi che uccidono.”, per l’editore Feltrinelli, oltre che di numerosi saggi e contributi sulla devianza minorile e sul disagio adolescenziale. Tra essi, nel 2000 per l’editore Franco Angeli il testo “Prima del Digiuno” sull’intervento precoce in casi di anoressie e bulimie.
Svolge attività clinica, di supervisione, selezione e formazione. È responsabile del gruppo di psicologi che collaborano con il Tribunale Penale per i Minorenni di Brescia.
È stato fondatore e presidente dell’Associazione Alice Onlus per la lotta al disagio giovanile, una realtà attiva in Lombardia in ambito di psicologia scolastica. Presiede la Cooperativa Sociale Il Bosco Incantato, che gestisce strutture educative per la prima infanzia con una forte attenzione agli aspetti psicologici ed evolutivi.
Ha collaborato con le cattedre di Psicologia Dinamica e Psicodinamica delle Relazioni Familiari per la Facoltà di Psicologia di Milano-Bicocca.
Valeria La Via
Libera professionista, Psicologa, Psicoterapeuta, specialista in Criminologia clinica. Lavora come psicoanalista e consulente tecnica in ambito forense. Ha lavorato in passato per dieci anni nell'editoria, come redattrice, traduttrice ed editor in particolare di materie socio-psicologiche. Ha diretto il settore delle ricerche qualitative di un importante istituto milanese di consulenze e ricerca. Svolge questa stessa attività per alcune grandi aziende nazionali con un approccio socioculturale e una metodologia basata sull'analisi del testo e del discorso. Le sue pubblicazioni vertono soprattutto su temi psicoanalitici e criminologici.
Girolamo Lo Verso
Ordinario di Psicologia dinamica presso l'Università di Palermo, past president della sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (S.P.R.), già preside della Scuola di specializzazione in psicoterapia della COIRAG e coordinatore di attività formative e di ricerca sui temi della gruppoanalisi e della "psicoterapia come scienza" in Europa e Sud America. Tra i suoi più recenti volumi ricordiamo La mafia dentro , Angeli, 1998; Valutare le psicoterapie (in coll. con S. Di Nuovo, F. Giannone, M. Di Blasi), Angeli, 1998; Epistemologia e psicoterapia (in coll. con M. Ceruti) Cortina, 1998; Il lavoro psicodinamico con i gruppi (in coll. con T. Raia), Angeli, 1998.
Nicola Materassi
Medico, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta. Dal 2003 è Docente nella Scuola di Specializzazione post-lauream in Psicoterapia (Scuola Psicoterapia Comparata, sede di Firenze). Esercita la libera professione a Firenze. Nel corso degli anni ha focalizzato i suoi studi sull'integrazione tra psicofarmacologia e psicoterapia.
Emanuel Mian
Psicologo responsabile dell' Unità per i Disturbi del Comportamento Alimentare della Clinica Salus Alpe Adria. Progetta e coordina indagini epidemiologiche e preventive sulla percezione del rischio e l'alimentazione disturbata negli adolescenti e si occupa di ricerca riguardo l'immagine corporea e l' attenzione spaziale nell'anoressia, bulimia nervosa ed obesità. Attualmente è consigliere Onorario della Corte d'Appello di Trieste sezione minorile.
Paolo Migone

Psichiatra e psicoterapeuta, ha lavorato alcuni anni negli Stati Uniti dove ha completato la sua formazione in psichiatria e psicoanalisi. Oltre a svolgere l'attività di libero professionista a Parma, insegna alle Università di Parma, Torino e Aosta, e si occupa di formazione presso scuole di psicoterapia e AUSL. È autore di varie pubblicazioni tra cui il libro Terapia psicoanalitica (Milano: FrancoAngeli, 1995), ed è condirettore della rivista Psicoterapia e Scienze Umane (www.psicoterapiaescienzeumane.it).
Chiara Morandi
Psicoterapeuta, libera professionista. Laureata in Filosofia e in Psicologia, ho continuato la mia formazione in ambito clinico presso la Clinica Psichiatrica Universitaria di Milano e in ambito psicoanalitico presso la S.P.I. e il Centro di Psicologia Clinica. Mi sono occupata di psicodiagnostica, di arteterapia, di terapia della coppia e della famiglia e di problemi legati alla tossicodipendenza. Ho collaborato alla redazione della rivista Ricerca in Psicoterapia e come psicodiagnosta ad indagini peritali. Allieva di Enzo Paci, ho ripreso l'impegno fenomenologico integrandolo con la preparazione psicoanalitico-clinica. Dal 2000 gestisco il sito web ISURI che si occupa di filosofia, psicologia, psicoanalisi e religione in un'ottica integrata. Dal 2012 sono Socio Fondatore del Centro Studi INCONSCIO&CIVILTA'.
Luca Pisano
Psicologo, psicoterapeuta, esperto in giurisdizione minorile, è dal 1997, docente e Direttore Scientifico del Master in Criminologia clinica e Psicologia Giuridica IFOS (sedi di Cagliari, Sassari, Roma, Ancona). Dirige dal 2001, il Centro clinico di Cagliari, Centro Studi per la famiglia, l’infanzia, l’adolescenza ed è consulente tecnico presso il Tribunale Penale e Civile di Roma e consulente tecnico d’ufficio presso il Tribunale per i Minorenni di Cagliari. Collabora, in qualità di formatore, con l’Ufficio Provinciale Scolastico di Cagliari e di Biella, Ministero della Pubblica Istruzione sulle tematiche degli abusi all'infanzia, del bullismo e del cyberbullismo ed è consulente dell’Assessorato delle Politiche Scolastiche del Comune di Cagliari sulle problematiche connesse alle propotenze digitali. Nel 2008 è stato nominato dal MIUR referente per l’Italia del progetto EU-COST: “Cyberbullying: coping with negative and enhancing positive uses of new technologies, in relationships in educational settings”.
Corrado Pontalti
Professore Associato Cattedra di Psicoterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1983 al 1° settembre 2003. Primario del Servizio di Psicoterapia Familiare della stessa Università fino al 1° settembre 2003. Professore di Psicoterapia. Scuola di Specializzazione in Psichiatria della medesima Università. Professore a contratto di Psicopatologia. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Psicologia, Laurea Specialistica in Psicologia Clinica, Milano. Membro di numerose Associazioni Scientifiche nazionali ed internazionali tra cui socio ordinario della Group-Analytic Society, Society for Research in Psychotherapy, Family Therapy Association. Past President della C.O.I.R.A.G. (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica dei Gruppi) e past Preside della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica della stessa Confederazione. Attuale Presidente del Laboratorio di Gruppoanalisi, Associazione confederata C.O.I.R.A.G. Autore di oltre 200 pubblicazioni relative alla Psicoterapia Familiare e di Gruppo, alla Psicosociologia della Famiglia e alla Psicopatologia dei Disturbi di Personalità.
Piero Porcelli
Psicologo psicoterapeuta, responsabile del Servizio di Psicodiagnostica e Psicoterapia dell'IRCCS ospedale gastroenterologico "Saverio de Bellis" di Castellana Grotte (Bari). Si interessa principalmente di disturbi psicosomatici e di assessment psicologico. Oltre a lavori pubblicati su riviste internazionali e nazionali, è autore di Psicosomatica come paradosso (Boringhieri, Torino 1992), Il test di Rorschach secondo il sistema di Exner (2002), Medicina psicosomatica. Valutazione scientifica, integrazione organizzativa e costo sociale. (Franco Angeli, Milano 2002), Psychosomatic medicine and the Rorschach test (Psimatica, Madrid 2004), Trattamenti in medicina psicosomatica. Psicoterapie, farmacoterapie e neuroscienze (Franco Angeli, Milano 2006), Psychological Factors Affecting Medical Conditions A New Classification for DSM-V (Karger, Basel 2007), Fattori psicologici che influenzano le malattie (Giovanni Fioriti Editore, Roma 2008), Medicina psicosomatica e psicologia clinica (Cortina, Milano 2009).
Simonetta Putti
Sono socio dell’A.R.P.A (www.arpajung.it) e della I.A.A.P (www.iaap.org) e sono stata socio fondatore del Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto (www.centrostudipsicologiaeletteratura.org). Nel corso del tempo ho posto crescente attenzione al tema della Comunicazione, anche nelle possibili relazioni con le I.C.T.. Nel 1999 – 2000 ho coordinato una ricerca sperimentale sulla fattibilità della psicoterapia on line (www.Psychoinside.it). Ho fatto parte della Redazione della Rivista Studi Junghiani e sono stata condirettore della rivista Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura. Sono autrice di numerose pubblicazioni sulle tematiche sopra dette. In qualità di Analista Junghiana e Psicoterapeuta esercito l’attività clinica in Roma.
Luigi Solano
È membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. È autore di 4 volumi e di circa un centinaio di articoli pubblicati su riviste italiane ed estere negli ambiti della psicosomatica, della psicologia clinica, della psicologia della salute. Si segnalano in particolare Tra Mente e Corpo, 2001, ed. Cortina (trattato di psicosomatica) e Una Base più Sicura, 2003, Franco Angeli (resoconto di un’esperienza di attività congiunta medico di base/psicologo). Il Prof. Luigi Solano è Associato nel Settore disciplinare di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia 1 di Roma, dove tiene corsi di Psicosomatica e di Intervento Psicologico nel Contesto Sanitario.