
La rottamazione dello psicologo (ieri l’informazione, oggi la confusione!)
di Chiara Santi Qualche mese fa girava una pubblicità che, con toni entusiastici, affermava la fine dello psicologo (il testo era:“la conquista del Counselor. Ieri lo psicologo, oggi il counselor”, tanto per intenderci).Pubblicità ritirata e modificata in seguito ad una lettera di diffida del nostro Ordine nazionale. Questo è solo uno dei tantiannunci che fanno intendere come vi sia una nuova figura professionale che può...
Maschi contro Femmine?
di Chiara Santi Il sessismo miete vittime ovunque, senza distinzioni di genere. Sembra un paradosso, ma è quanto appare osservando con uno sguardo attento il fenomeno nella sua globalità. La pubblicità, che forse è una delle forme espressive che meglio rappresenta lo specchio dei tempi che corrono, ci mostra le due facce di questa brutta medaglia. L’immagine della donna, in questo settore, viene spesso usata in forme...
La donna invisibile
di Chiara Santi L’essenziale è invisibile agli occhi, diceva Antoine de Saint-Exupéry. Qualcuno deve averlo preso molto sul serio – anche se in modo decisamente troppo concreto – e averci costruito intorno un business. O, perlomeno, ha sperato di farlo. Si sa, modificando l’ordine degli addendi, il risultato non cambia; così, nell’epoca in cui il reale diventa virtuale, anche il virtuale può diventare reale....
Indovina chi viene a cena?
di Chiara Santi Immaginate di essere comodamente seduti in casa vostra, nell’appartamento che avete comprato dopo una vita di fatiche e risparmi. All’improvviso, qualcuno entra dalla porta d’ingresso con un passpartout ; di fronte al vostro più che giustificato stupore, dice: “ma questa è casa mia!”. E dopo un attimo, davanti alle vostre ripetute rimostranze, prova a giustificarsi dicendo: “ok, forse non è proprio del tutto casa mia,...
Cosa resta dell’umano
di Chiara Santi Cari lettori, il 2013 è stato, fino ad oggi, per l’Osservatorio, un anno complesso e difficile, anche per via di mutamenti importanti dello staff redazionale. Dopo tanto movimento interno, speriamo di essere finalmente approdati ad una fase di nuova vita e riorganizzazione che permetta di garantire, come in passato, la nostra analisi sulla rappresentazione della psicologia nel mondo dei media. Siamo dispiaciuti per il...
Psicologi e Media. Le linee guida dell’Ordine Lazio
di Chiara Santi e Manuela Materdomini Nel 1995 Giorgio Blandino, Professore di psicologia dinamica presso l’Università di Torino, dava vita a un’indagine che si proponeva di esplorare quali fossero le aspettative che la psicologia suscitava presso il grande pubblico e quale immagine esso ne avesse. I risultati di questo lavoro furono raccolti e sistematizzati all’interno di un testo pubblicato nel 2000, edito da...