Psicologo di Base non solo un sogno! Intervista su La Repubblica – Affari e Finanza al Presidente Palma.

Il sogno degli psicologi affiancare i medici di base

La proposta dell’Ordine consentirebbe, secondo il suo presidente, di ripagare i costi pubblici della operazione con i risparmi conseguibili dalla riduzione delle spese: “Molte malattie sono psicosomatiche”

VALENTINA CONTE

Roma

Mettere insieme, nello stesso ambulatorio, un medico di base e uno psicologo. Uno di fianco all’altro. Una scelta non solo possibile, ma anche profittevole. Per il paziente, per i medici e per la sanità pubblica. Perché non sempre la malattia si sconfigge con le medicine o la chirurgia. Anzi, sempre più spesso la domanda di salute è una domanda di benessere. È la voglia di superare il disagio. È il desiderio di rinascere, di risolvere i nodi che bloccano la psiche e, dunque, anche il corpo. Medico e psicologo insieme è anche una scelta già sperimentata. Da più di dieci anni il professor Luigi Solano, docente di psicosomatica alla Sapienza di Roma, segue in alcuni ambulatori della capitale l’inedito affiancamento professionale, grazie al supporto degli specializzandi in Psicologia della salute dell’ateneo romano. I risultati sono talmente positivi, e confortati da prestigiosa letteratura internazionale, da spingere il presidente dell’Ordine nazionale degli psicologi, Giuseppe Palma, a cercare interlocutori istituzionali disposti  a finanziare la sperimentazione anche altrove. «In un anno l’apporto di ogni psicologo ha consentito di risparmiare in media 75 mila euro sulla spesa farmaceutica, moltiplicato per due, perché erano due gli studi serviti da ciascuno di loro», spiega Palma. «Un risparmio che certo supera di gran lunga il costo dello stipendio di uno psicologo». Ma perché si arriverebbe a risparmiare così tanto? «I dati della ricerca ci dicono che il 50% dei pazienti che va dai medici di base porta domande di salute diverse da quelle tradizionali, ma viene trattato come si fa in presenza delle classiche patologie e quindi con farmaci e prescrizioni di analisi cliniche. Risposte inappropriate nella metà dei casi. Perché molti malesseri, prima di divenire patologici, possono essere curati in modo diverso», spiega ancora Palma. «La gratitudine dei pazienti è l’eredità più preziosa che conservo di quell’esperienza», racconta Alessandra Marchina, 36 anni, psicologa della salute che, assieme ad altri sette colleghi, ha partecipato alla sperimentazione. «In tre anni ho incontrato 600 persone. Un solo paziente ha chiesto di essere visitato esclusivamente dal suo medico. Gli altri, prima incuriositi poi sempre più liberi, hanno non solo accolto la mia presenza, ma ne hanno tratto giovamento. In almeno cento casi abbiamo individuato un disagio psico-sociale distribuito in diverse aree: familiare, di coppia, lutto, lavoro, maternità, immigrazione. Dal divorzio alla fecondazione assistita, dalla simbiosi genitori-figli alla solitudine  dell’extra-comunitario, dal mobbing all’aborto. Si era creato, in quello studio e per la prima volta, uno spazio di ascolto e di aiuto nuovo». Sperimentare l’affiancamento medico-psicologo ha un costo. E in questo momento i bilanci delle sanità regionali sono quasi tutti in rosso. «Ne siamo consapevoli, tuttavia i risparmi sarebbero superiori alla spesa, la ricerca del professor Solano è lì a dimostrarlo, e il beneficio per la collettività enorme», risponde Palma che conferma, intanto, l’interessamento dell’assessore alla sanità pugliese Tommaso Fiore. Oltre ai risparmi per la collettività, la sperimentazione incorpora un obiettivo ancora più ambizioso: la definizione di una proposta di legge ad hoc, per istituzionalizzare questa presenza negli studi medici. «Ma prima sperimentiamo. Abbiamo bisogno di dati ancora più robusti e dettagliati sul territorio italiano», precisa Palma. In parlamento un ddl in materia esiste, ormai dimenticato. All’Ordine, però, non piace perché affida il ruolo di affiancamento a figure diverse dallo psicologo. In Italia gli psicologi sono tantissimi: 80 mila, un terzo di quelli europei, un quarto del mondo. Ed è un settore in rosa, visto che l’80% degli iscritti è donna e questa percentuale sale al 95% tra i professionisti under- 30. I più critici intravvedono nella richiesta di sperimentazione un tentativo lobbistico di risolvere un’emergenza occupazionale. «Ogni anno cresciamo di 6 mila iscritti. E degli 80 mila psicologi italiani la metà è disoccupata», conferma il presidente Palma. «Più volte abbiamo chiesto il numero programmato nelle università. Tuttavia il progetto che proponiamo ha una sua validità. Noi siamo convinti che valga la pena sperimentare ». «Un ingegnere di 40 anni è venuto da me presentando sintomi di astenia e capogiro. Convinto di avere un tumore, scopriamo che non aveva bisogno di alcuna risonanza magnetica. Ma di recuperare i suoi spazi e il suo sprint, negati dall’ansia di dover accudire la mamma anziana e vedova. Così è stato. Dopo solo tre sedute con la psicologa, ha recuperato tutta la sua salute», racconta Enzo Pirrotta, medico di base romano, coinvolto nel progetto pilota. «Sempre più oggi i fattori determinanti per la salute sono bio-psico- sociali. E se tutto ricade sul medico generale si rischia un cortocircuito. Su 1.300 pazienti visitati durante la sperimentazione, 857 non erano malati, ma stavano male perché avevano un disagio psicologico. E nella metà dei casi questo disagio nasceva all’interno della famiglia. Solo il 5% degli italiani ha avuto nella sua vita un contatto con lo psicologo. È una discrepanza, uno stigma, una barriera culturale da superare. Tanto più che l’ultimo contratto nazionale consente ai medici di base di assumere direttamente infermieri, operatori della riabilitazione o socio-sanitari per l’assistenza a domicilio, ostetrici. Perché non gli psicologi, visto che non si parla più di medicina generale, ma di cura primaria?».

http://www.psy.it/documenti/LaRepubblicaAffariFinanza13062011.pdf

Author: Brian

Share This Post On
You are not authorized to see this part
Please, insert a valid App IDotherwise your plugin won't work.

3 Comments

  1. E’un progetto che merita accoglimento sotto ogni punto di vista. Pongo però una domanda:si parla di preparazione e specializzazione specifica per ottenere il titolo per operare come Psi di base, e in questo caso sono favoriti i colleghi di nuova e prossima generazione. Ma per quelli che come me sono laureati, specializzati e faticano a lavorare come liberi professionisti , perchè non pensare di includerci considerando che c’è già una grossa preparazione ed esperienza che può tornare utile come Psi di base?

    Post a Reply
  2. Già tempo fa non mi era sfuggito l’articolo sull’affiancamento medico di base/psicologo sperimentato dal Prof. Solano. Come la collega Maria Pia Dibari penso che si tratti di un ottimo progetto. Anch’io, come la collega, penso non vadano presi in considerazione per il progetto soltanto i colleghi di nuova generazione ma anche coloro che, come lei e me, sono laureati e specializzati ed hanno alcuni anni di fatica e di esperienza alle spalle. Come psicoterapeuti liberi professionisti si fa non poca fatica a sbarcare il lunario, almeno per quel che mi riguarda. Penso, tuttavia, di non essere la sola.

    Post a Reply
  3. …Sognate gente, sognate! La realtà ci dice, invece, che:
    1) esistono ben oltre 500 scuole diverse di psicoterapia..W la credibilità degli psicologi!
    2) L’università italiana sforna psicologi, come la Barilla sforna biscotti…W la spendibilità lavorativa del titolo di studio in psicologia!
    3) Molti medici ci considerano inutili, o, peggio, dannosi…W lo psicologo di base che affianca i medici di base!
    4) Ultimamente, in un programma televisivo, è improvvisamente entrato in scena l’esperto in autostima personale…W la grande definizione dell’identità professionale dello psicologo…sarebbe come se gli ortopedici dovessero rivaleggiare con i “femorologi” o gli “ulnologi”..loro si occupano solo di femori o di ulne, mica di ortopedia..e cche caspita!!
    5) Da quanto riportato nell’articolo sopra, sembra proprio che l’Italia sia una repubblica di psicologi basata sulla disoccupazione…
    6) Poveri psicologi, siamo di troppo dappertutto..e siamo troppi…i medici non ci vogliono, gli avvocati non ci vogliono, i giudici non ci vogliono..Professionalmente parlando, quello che può fare uno psicologo lo può sempre fare anche qualcun’altro..molto di quello che servirebbe per lavorare, agli psicologi non è permesso di farlo…W il peso sociale e culturale degli psicologi!
    Concludo con una proposta: Perchè non chiudiamo tutte le facoltà di psicologia e non ci accasiamo alle facoltà di medicina? Sarebbe un modo per recuperare un po’ di prestigio…un po’di reddito.. e credo anche un poco di dignità.. .

    Firmato: un amante della psicologia, che sta vedendo la sua amata psicologia morire…

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *